Mariano Barbato

Piana degli Albanesi (PA) // 20 maggio 1914 // 66 anni

Militante socialista, uomo di punta del partito in Sicilia. La sua azione politica si svolge in difesa dei contadini. Il 20 maggio 1914, alle prime ore del mattino, in località Piana dei Greci (l'attuale Piana degli Albanesi) Mariano insieme al cognato Giorgio Pecoraro, lavorano a un muro a secco. Improvvisamente tre sconosciuti a volto scoperto esplodono vari colpi di fucile. Mariano e suo cognato muoiono immediatamente. Mariano, diventa una "vittima da sacrificare" per mandare un "messaggio" a suo cugino Nicola Barbato, leader politico dei socialisti, il partito candidato a vincere le imminenti elezioni amministrative.

Visita i luoghi dell'impegno dedicati alla memoria di Mariano

Chiudi