Lia Pipitone

Palermo (PA) // 23 settembre 1983 // 24 anni

Il 23 settembre 1983 Lia Pipitone, una giovane madre ventiquattrenne, si trova all'interno di una sanitaria all'Arenella, quartiere popolare di Palermo. All'improvviso due uomini nel tentativo di rapinare la cassa, le sparano. Esplodono cinque colpi di pistola. Lia Pipitone, 24 anni, colpita prima alle gambe e poi al torace, non ha scampo. Suo figlio Alessio, che di anni ne ha quattro, resta orfano. Ma non si tratta di una rapina finita male, quegli uomini l'avevano seguita, il loro obiettivo non era la cassa del negozio, ma la giovane madre. Lia è figlia di Antonino Pipitone, boss che conta nella mafia che conta. Quella che si è alleata con i corleonesi di Totò Riina e ha fatto e farà strage dei nemici. Alcuni collaboratori racconteranno che l'ordine di uccidere Lia venne proprio dal padre, alleato di Riina e Provenzano, che non poteva permettere di essere disonorato da una figlia ribelle. Una figlia che aveva deciso di spezzare i suoi legami con la sua famiglia mafiosa, di cui portava il cognome, ma non era una di loro. Uccisa per il suo desiderio di indipendenza e di libertà. Perché aveva deciso di vivere la sua vita e di riempirla d'amore per lei e il figlio.

Visita i luoghi dell'impegno dedicati alla memoria di Lia

News correlate

  • 18 set 2024

    Da qui a Lia: passi di memoria e libertà

  • 25 nov 2022

    Anna e le altre. Le donne vittime della violenza mafiosa

  • 21 apr 2020

    Un nome una storia. Il percorso di memoria del Presidio di Chieti "Attilio Romanò"

Leggi la storia di Lia
Chiudi