Giuseppe Rumore

Resuttano (CL) // 22 settembre 1919 // 46 anni

Giuseppe Rumore mosse i suoi primi passi all'interno del movimento contadino nei primi del '900 per poi ricoprire la carica di segretario della sezione socialista e dei reduci di guerra. L'8 giugno 1919, la Federazione decise di aderire alla Confederazione generale del lavoro. Scopo essenziale di tutta quest'attivitą era, per Rumore, la costituzione di un unico fronte tra i lavoratori delle leghe e gli operai di Palermo contro i grandi gabelloti e i proprietari, per porre fine alle loro prepotenze e iniziare una nuova era di giustizia sociale. Il 31 agosto 1919 si tenne a Prizzi un grande comizio, cui seguirono quelli di Palazzo Adriano e dei comuni vicini. La sfida alla mafia era dichiaratamente aperta e spregiudicata. La risposta non si fece attendere. La mafia dei grandi latifondisti doveva mostrare tutta la sua forza, la sua autoritą. Nella notte del 22 settembre, Giuseppe viene ucciso davanti alla sua abitazione, sotto gli occhi della moglie e della figlia di quattro anni.

Visita i luoghi dell'impegno dedicati alla memoria di Giuseppe

Chiudi