
Bolognetta (PA) // 20 aprile 1922 // 23 anni
Guidava l'associazione dei reduci ed ex combattenti che, pur dichiarandosi di carattere apolitico, si muoveva in molte parti d'Italia al grido di "La terra ai contadini". Carmelo aveva svolto il servizio militare a Torino e poi era ritornato in Sicilia, figlio di un possidente terriero per tanti anni sindaco. Aveva organizzato anche manifestazioni di protesta in piazza contro l'Amministrazione comunale. Fu freddato il 20 aprile davanti alla sua abitazione, all'incrocio tra via Baucina e via Roma, sul corso principale. Le indagini sul delitto Lo Brutto portarono all'arresto, nella notte tra il 9 ed il 10 maggio degli esponenti della cosca mafiosa locale.